Reggio Emilia, Sport e reggianità sono gli elementi portanti dell’iniziativa benefica che Croce Verde lancia con il sostegno di Reggiana, Provincia di Reggio Emilia, Emilbanca e con la partecipazione di Nimêl Arşân. Al centro della raccolta fondi le maglie da gioco storiche utilizzate dalla Reggiana nella sfida dello scorso 16 Dicembre con il Padova: repliche della divisa granata che fece il suo esordio nell’amichevole con la Spal il 19 Ottobre del 1919.

L’obiettivo e lo spirito dell’azione

In questo momento d’emergenza Covid-19, lo sforzo della raccolta fondi sarà indirizzato all’acquisto di Dispositivi di Protezione Individuali e a sostenere la Croce Verde di Reggio Emilia nell’intensificata attività di assistenza che svolge sul territorio reggiano. Senza dimenticare che da ogni difficoltà nasce un’opportunità: unendo le forze e facendo squadra anche lontano dal terreno di gioco, Reggio Emilia ha l’occasione di rispondere ancora una volta presente in tema di solidarietà. Vi aspettiamo in tanti, numerosi, al nostro fianco. Pur restando a casa, potete celebrare il centenario della Reggiana, il nostro territorio ed i valori che lo contraddistinguono e, soprattutto, sostenere chi, ogni giorno, è in prima linea in questa battaglia contro la pandemia.

Cento anni di sport a sostegno della solidarietà 

Questo progetto inizia…più di un secolo fa. Per la precisione il 19 ottobre 1919, quando nel leggendario Mirabello – allora poco più di un campo con una tribuna in legno, poco fuori porta San Pietro – la Reggiana, fondata nell’aprile di quello stesso anno, disputa la sua prima partita ufficiale, un’amichevole contro la Spal di Ferrara che finisce 3 a 3. Un secolo più tardi, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario, Reggio Audace FC, Provincia di Reggio Emilia ed Emilbanca decidono di riproporre la storica maglia – che era stata realizzata da un maglificio di Cremona al costo di 6 lire l’una – indossata in quella prima, storica partita. Una casacca “special edition”, con lo stemma della Provincia di Reggio Emilia – a testimonianza dell’affetto di tutti i reggiani per la loro squadra di calcio e a conferma di come lo sport possa rappresentare un importante strumento di promozione del territorio – che viene realizzata dallo sponsor tecnico Macron grazie al contributo di Emilbanca, istituto di credito cooperativo a sua volta caratterizzato da un profondo legame con il territorio.

Una maglia rétro, bellissima, da veri collezionisti. Anche perché davvero unica: grazie a una speciale deroga, la casacca – con tanto di laccetti, numeri dorati e lo stemma storico, con pallone e scritta SPQR, oltre a quelli di Provincia di Reggio Emilia sul petto ed Emilbanca sulla manica sinistra – può essere infatti essere indossata per la prima (ed unica) volta in una partita ufficiale di campionato. Accade la sera di lunedì 16 dicembre 2019, in occasione del posticipo della 19esima giornata del Girone B di Serie C, quando allo stadio Città del Tricolore la Reggiana batte il Padova 1 a 0, grazie ad un colpo di testa di Kargbo, conquistando il terzo posto.

Come partecipare all’offerta per le 19 maglie da gioco?

Con velocità altruismo. Sarà costituita una classifica formata dalle prime 19 offerte giunte sulla piattaforma: chi metterà sul piatto la cifra più consistente avrà diritto a scegliere per primo la maglia del giocatore preferito e si procederà, così, in ordine d’offerta per tutte le casacche a disposizione. A parità d’importo sarà data precedenza alla proposta giunta prima in ordine di tempo.

Per tutte le ricompense i metodi di pagamento attivi per rendere effettivo il supporto sono i seguenti: carta di credito, conto PayPal e bonifico bancario. La consegna delle ricompense avverrà presso il Reggiana Calcio Store non appena le circostanze lo permetteranno, per le magliette organizzeremo con Reggio Audace FC, Provincia di Reggio Emilia ed Emilbanca un evento speciale, sempre presso lo store, dove gli atleti consegneranno le proprie maglie ai fortunati vincitori.

Non ci fermiamo!

Corriamo insieme verso il traguardo per sostenere con la maggior forza possibile Croce Verde. Attiva sin dal principio, proseguirà fino alla chiusura della campagna la possibilità di donare la cifra fissa di €10,00 per partecipare al sorteggio finale delle quattro maglie non impegnate nell’asta e nel “maxi premio”. Non esiste alcun limite d’offerta e sarà consentito effettuare più versamenti singoli per raggiungere l’importo scelto: inviare più offerte significa moltiplicare le possibilità di essere sorteggiati nella lotteria finale che avrà luogo al termine della campagna benefica e soprattutto sostenere Croce Verde.


Croce Verde, Provincia, Emilbanca e Reggiana: uniti per la città

templ-scendi-in

Mettendo insieme le forze di queste quattro realtà, prende vita un progetto che chiama a raccolta l’affetto di tutti i reggiani per la loro squadra e per la città di Reggio Emilia. Non solo: lo sport è un magico strumento di aggregazione ed ecco, così, al fianco di Croce Verde, Provincia, Emilbanca e Reggiana materializzarsi la presenza dei ragazzi di Nimêl Arşân, associazione no profit che porta in dono il “Regium Lepidi – Porcorum bellum”, il gioco strategico da tavolo finalizzato a conquistare i comuni della provincia di Reggio Emilia. E poi ancora ricchi volumi sulla storia della Reggiana scritti da Mauro Del Bue (messi in palio dalla Provincia e dallo stesso autore, che ringraziamo) e le Cartoline del Centenar o Granata realizzate da Reggiana in collaborazione con Poste Italiane, nonché l’opportunità di aggiudicarsi altri gadget del “Porcorum bellum” come le magliette personalizzate.

Tra le opportunità da scegliere per chi deciderà di essere protagonista di questa importante raccolta fondi anche esperienze emozionali disegnate per lasciare ricordi indelebili ai tifosi granata e agli appassionati di calcio della città: la possibilità di trascorrere – aggiudicandosi il “maxi premio” contenente anche la maglia di Spanò – una cena post partita insieme al capitano granata e ai dirigenti di Provincia ed Emilbanca, un viaggio in trasferta al seguito della Reggiana con il presidente della Reggiana e i rappresentanti degli enti promotori dell’iniziativa, così come una speciale gara di rigori sul terreno del Città del Tricolore con i sindaci del nostro territorio e il calcio d’inizio della prima partita casalinga aperta al pubblico nello stadio cittadino.

Calcio e reggianità, ma soprattutto… generosità. Esserci, tutti insieme e reciprocamente, per superare da squadra, questa grave situazione.